La nostra mente è una macchina fenomenale.
Tutti noi siamo pieni di potenziale, ricchi di talenti creativi.
Ma quanto usiamo davvero delle nostre capacità?
Secondo Howard Gardner, al cui lavoro ci siamo ispirati, esistono ben 7 tipi d’intelligenze creative (spaziale, logico-matematica, linguistica, corporea, e così via) e ogni persona li possiede tutti. Alcuni in forma più evidente, altri da scoprire, da mettere in moto.
E mettere in moto le nostre creatività è quello che ci siamo proposti realizzando questo catalogo per FILA.
Il catalogo FILA vuole essere un vero e proprio attivatore dei nostri talenti.
Lo fa portandoci in un viaggio attraverso tutti i tipi d’intelligenza creativa e facendoci incontrare alcuni personaggi famosi - un architetto (Massimiliano Fuksas), uno scienziato (Ruggero Pierantoni), uno scrittore (Raul Montanari), un musicista (Ludovico Einaudi), un designer (Alessandro Guerriero), uno sportivo (Gianmarco Pozzecco)) e uno chef (Roberto Carcangiu) -, guru della creatività che ci mostrano come nascono le loro idee.
Poi tocca a noi realizzare le nostre.
Grazie a una serie di percorsi coinvolgenti e alla vastissima gamma di prodotti FILA, ogni genere di progetto è possibile.
Questo catalogo ci fa entrare nel mondo FILA in modo nuovo, infatti i prodotti non sono divisi per tipologia (penne con penne, tempere con tempere), ma messi insieme in base alla realizzazione di un lavoro, di un’azione creativa.
Allora davvero sfogliare il catalogo, vedere i prodotti, farsi ispirare dai progetti scelti diventa un percorso di apertura alla fantasia individuale.
Il centro del lavoro di FILA è infatti tirare fuori da ogni singola persona il suo personalissimo talento espressivo: la sua formula della creatività.