Set educativi per conoscere l’architettura contemporanea.
È un programma nato con l’obiettivo di far conoscere l’esperienza progettuale del Museo nazionale per le arti del XXI secolo. 
Il MAXXI, progettato dall'architetto Zaha Hadid, rappresenta un'occasione unica per capire come nasce e come viene realizzata una complessa architettura contemporanea.
Quali sono state le richieste della committenza? Le necessità funzionali come vengono rielaborate e tradotte in un progetto? Il progetto, attraverso il cantiere, come diventa un edificio?
L’idea è che osservando il fare architettura diventa più facile comprenderne e assorbirne il significato. È infatti partendo dall’osservazione diretta dei materiali e degli strumenti con cui lavorano gli studi e passando attraverso una rielaborazione creativa delle teorie e delle modalità di lavoro, che diventa possibile sviluppare una percezione autonoma dell’architettura.
MAXXI in Azione vuole quindi essere un laboratorio a cielo aperto, un’esperienza realizzata nei luoghi di progettazione e realizzazione dell’edificio, un itinerario che esplora il ruolo della committenza, i materiali del progetto, le nuove tecnologie del cantiere, fino ad arrivare alle competenze e alle attività svolte nello studio di architettura, per acquisire un metodo e una consapevolezza universalmente applicabili. 
Il sito MAXXI in Azione.
MAXXI in Azione, Folder.

You may also like.

Più che un catalogo, un mondo.
Il Catalogo FILA non un semplice catalogo prodotti, ma un attivatore della fantasia, destinato a essere utile in più modi, nel tempo.
Nastro Livedesign.
Evento innovativo, gioco live collettivo che mette in scena, con tono irriverente e ironico, i valori e le tematiche che ci fanno amare il design italiano.
Check-in Architecture. The Exhibition.
Milano Design Week, Torino World Capital Design, Festarch, Biennale Architettura di Venezia: tutti gli eventi per la presentazione della ricerca.
SignJam Live.
Il più significativo progetto sulle Urban Cultures realizzato in Europa: uno spazio per fare arte, per imparare e confrontandosi la scena internazionale.
Trasmettere l'architettura.
Un percorso per trasmettere alle nuove generazioni i valori, le idee, le emozioni, le molteplici culture e i processi dell’architettura contemporanea.
Milano Mashup.
Un gioco urbano che invita ad esplorare la città, raccontando, tutti insieme, Milano com’è e come la si vorrebbe.
Kid-a 02.
Scoprire cos’è la comunicazione, dove si trova la cultura e perché è fondamentale usare l’immaginazione. Nuovi linguaggi e nuove risposte.
Check-in Architecture. 300 Documentary.
Il più grande progetto di ricerca partecipativa sulle città europee per raccontare con documentari di 3 minuti storie su come stanno cambiando le città.
Tu che mi guardi, tu che mi racconti.
Capire la multi-culturalità cercando di preservare una visione caleidoscopica di come i popoli re-inventano se stessi per poter vivere nel nostro Paese.
The CyberCrew.
Per la prima volta una sit-com realizzata appositamente per il web e, per la prima volta, al servizio del lancio di un prodotto.
Back to Top