MINI CLUBMAN cerca trendsetter.
Un progetto continuativo volto all’identificazione ed al coinvolgimento di trendsetter attivi.
Il progetto prevede la valorizzazione del talento narrativo delle nuove generazioni e promuovere la loro naturale capacità di raccontare e condividere storie visive. Questo, col supporto della fotografia digitale e del fotosharing.
La comunità di fotosharing rappresenta infatti naturale frontiera nella definizione di senso comune e identità individuali, e la fotografia offre a tutti un palcoscenico sul quale recitare e dal quale farsi ascoltare.
Vengono individuati  cinque eventi: Salone del Mobile e Fuorisalone a Milano, 
Biennale Arte a Venezia, Pitti Immagine a Firenze, International Talent Support a Trieste, Festival del Cinema a Roma, per ogni evento, viene formata una redazione composta da venti giovani reporter selezionati per talento e motivazione attraverso le più rappresentative scuole d’arte, comunicazione e fotografia del territorio.
Il lavoro consiste nel partecipare in forma esclusiva all’evento e fotografare in digitale, con un taglio creativo, le persone visivamente individuabili come target MINI. Il risultato è una serie di foto ritratti che i reporter e le persone scelte realizzano insieme, cercando di cogliere e fissare aspetti significativi, della personalità. Le immagini realizzate vengono quotidianamente pubblicate e condivise su Flickr (Flickr è la più grande comunità di fotografi al mondo di sharing fotografico, con oltre 30 milioni di visitatori ogni mese), in una sezione appositamente dedicata al progetto, con singole sotto sezioni per ogni evento.
Alle persone fotografate nel corso dei vari eventi viene proposto di entrare a far parte della mailing list MINI CLUBMAN, che è il modo per poter accedere ad una serie di iniziative culturali che MINI sponsorizzerà in occasione del lancio del modello.
È stata raccolta una mailng list di 5000 persone interessate, coinvolte e protagoniste.
 

You may also like.

Milano Mashup.
Un gioco urbano che invita ad esplorare la città, raccontando, tutti insieme, Milano com’è e come la si vorrebbe.
Più che un catalogo, un mondo.
Il Catalogo FILA non un semplice catalogo prodotti, ma un attivatore della fantasia, destinato a essere utile in più modi, nel tempo.
La formula della creatività.
In un viaggio attraverso tutti i tipi d’intelligenza creativa. 7 guru della creatività ci mostrano come nascono le loro idee.
Nastro Soundway.
Tre audioguide d’autore per conoscere Milano, la città del design, come se fossimo immersi nel soundtrack di un film, attraverso una prospettiva inedita.
La vita di un libro.
In occasione dei trent'anni di Tratto pen, due giorni di workshop con i professionisti del mondo della letteratura e dell’editoria.
Tu che mi guardi, tu che mi racconti.
Capire la multi-culturalità cercando di preservare una visione caleidoscopica di come i popoli re-inventano se stessi per poter vivere nel nostro Paese.
Metamorph.
Con la Biennale Architettura di Venezia, in viaggio intorno al mondo alla scoperta dell'architettura contemporanea.
Check-in Architecture. The Exhibition.
Milano Design Week, Torino World Capital Design, Festarch, Biennale Architettura di Venezia: tutti gli eventi per la presentazione della ricerca.
MAXXI in Azione.
Un laboratorio a cielo aperto, un’esperienza realizzata conoscere lo straordinario progetto del Museo nazionale per le arti del XXI secolo.
Indizi di Stile.
Dieci giovani fotografi, cinque città, cento location, mille persone, un database, una ricerca per mappare gli stili di vita del target Hogan.
Back to Top